Per la comprovata capacità di interpretare e promuovere in modo innovativo il tema dell'etica nella ricerca biomedica.
Il racconto come antidoto all’oblio collettivo sulle atrocità sostenute dalla macchina politica: l'antropologo e regista André Singer riflette sul ruolo morale della narrazione e delle immagini, a partire dai documentari "The Act of Killing" sul genocidio in Indonesia e "Night Will Fall" sullo sterminio nazista.
Benedetto Falsini, tra i maggiori esperti internazionali di malattie degenerative della retina, rievoca le tappe della sua carriera di ricercatore: dalla passione giovanile per lo studio delle patologie oculari rare - che lo portò, sin da studente, negli Stati Uniti - fino alla scoperta di nuovi componenti antiossidanti, derivati dallo zafferano di Navelli, utilizzati in una nuova cura sperimentale delle retinopatie.
Per la costante attività di riflessione, diffusione e sensibilizzazione dell’importanza dell’etica nell’economia e nella politica svolta nelle vesti non solo di accademico, ma anche di consulente e advisor presso imprese e istituzioni di tutta Europa
Per la comprovata capacità di interpretare e promuovere in modo innovativo il tema dell'etica nella ricerca biomedica.
Il patron del ristorante Reale a Castel di Sangro, ha ricevuto negli anni molti premi prestigiosi, tra cui quello come Migliore Chef 2012. Noto per la sua capacità di rileggere in chiave contemporanea la tradizionale cucina di territorio, recentemente ha avviato un innovativo progetto di formazion destinato ai giovani talenti dell’alta cucina
Tra i massimi esperti di cultura musicale al mondo, è stato sovrintendente del Teatro alla Scala di Milano dal 1990 al 2005, durante una delle più gloriose stagioni della nostra massima istituzione lirica. Direttore teatrale, ha partecipato attivamente alla vita delle nostre istituzioni in qualità di Senatore della quindicesima legislatura.
Co-fondatrice e Presidente dal 1996 di Transparency International Italia, ha diretto ed elaborato numerosi progetti nazionali e internazionali per promuovere la legalità ed eliminare la corruzione all’interno del settore pubblico e privato, tra cui l’implementazione e monitoraggio delle Convenzioni OCSE e UNCAC, Ricerche Europee sulla protezione dei whistleblowers e sul Sistema di Integrità Nazionale.
Illustre giurista, attuale Presidente aggiunto della Corte dei Conti, presiede anche la “Sezione del controllo sugli Enti” ed insegna Diritto Pubblico, Costituzionale, Amministrativo e Contabilità Pubblica presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, la Scuola per Ufficiali Superiori delle Forze dell'Ordine e la L.U.I.S.S. Insignito dell'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica Italiana.
Tra i più autorevoli esperti internazionali di merito e già director di McKinsey, è autore del “Piano nazionale per la qualità e il merito” voluto dal MIUR. Attualmente presiede per l’Italia l’Insead Council, tra i più reputati centri di studi economici al mondo. Editorialista del Corriere della Sera, nel 2008 ha pubblicato il bestseller “Meritocrazia”
Genetista di fama internazionale, autore di un rivoluzionario studio sui meccanismi molecolari della leucemia, dirige il prestigioso Cancer Center dell'Harvard Medical School di Boston, che lo ha insignito della professorship a vita. È stato recentemente premiato con il “Merit Award” del National Institute of Health degli Stati Uniti per l’eccezionale talento e la produttività scientifica.
Già presidente di NASDAQ, organismo borsistico di New York, è stata a lungo referente primario del governo americano per le politiche di integrazione di genere. Attualmente, oltre alla carica di CEO per Three Oaks Investments LLC, una delle principali società di consulenza finanziaria americane, è membro direttivo del Consiglio Nazionale Economico della Casa Bianca, nominata dal segretario di Stato americano Hillary Clinton.
Pomilio Blumm - www.pomilioblumm.it | Responsabile Dott.ssa Antonia Magnacca
[email protected] - Tel. +39 085.4212032 - Fax +39 085.4212092
Alcune foto potrebbero essere prese dal Web e ritenute di dominio pubblico; i proprietari contrari alla pubblicazione possono scrivere a [email protected]